Contattaci subito!


Edit Template

Contattaci subito!


Edit Template

I ruoli di coordinamento e responsabilità – CNOAS. Episodio 4 – Tecniche di argomentazione: la persuasione deontologica

45,00 

Descrizione del corso

Serie “I ruoli di coordinamento e responsabilità” in 4 episodi. Opportunità se acquisti più di un episodio: singolo a – Acquisto singolo 45 euro, due episodi a 80 euro, tre episodi a 105 euro, quattro episodi a 120 euro.

12 giugno 2025

Abstract. Il corso esamina approcci pratiche e modalità per definire e presentare argomentazioni di successo a sostegno alle proprie tesi, avendo riguardo alla tipologia dell’interlocutore.

Abstract deontologico. Viene effettuata un’analisi degli articoli utili per sviluppare la capacità etica di argomentare, sostenendo la dignità del ruolo e della professione nel rispetto di sé e degli interlocutori.

Metodologia comunicativa e didattico-pedagogica. Approccio cognitivo comportamentale, con schemi per la riflessione e modelli operativi per l’azione quotidiana. Interazione e riflessione con feedback ragionati.

 

Programma

09:00 Necessità e natura dell’argomentazione

– L’argomentazione come pratica sociale costruttiva per coinvolgere e motivare gli interlocutori – Aspetti razionali ed emotivi nell’argomentazione

09:30 Elementi deontologici per l’argomentazione

– Il perimetro deontologico delle tesi sostenibili (Artt. 4, 7, 18 Codice deontologico)) – La rilevanza dell’argomentazione e il rapporto con i propri valori (Artt. 9, 10, 14) – La coerenza tra argomentazione e ruolo (Artt. 13, 20, 21, 29, 65, 72)

10:30 Tecniche di argomentazione

– Individuare e formulare argomenti per sostenere una tesi in base all’interlocutore (Artt. 26, 27, 28, 29, 30) – L’esposizione dei fatti come pratica argomentativa – Elementi di comunicazione, voce, corpo e struttura del linguaggio per argomentare in modo efficace

11:30 La fallacia argomentativa (le trappole in uso)

– La fallacia come modalità erronea di uso ricorrente e dannoso – Tecniche per riconoscere e smascherare le fallacie altrui (Artt. 18, 19) – L’argomentazione corretta per rimanere costruttivi anche nei casi difficili

12:00 Analisi di casi con il cinema

– Visione ragionata di spezzoni emblematici dal grande cinema – Analisi dei contenuti secondo quanto condiviso nella giornata – Laboratorio di applicazione nell’ambito professionale

13:00 – Confronto e dibattito

– Riflessioni sui temi del webinar – Analisi di casi dei partecipanti – Cosa abbiamo appreso: piano di autosviluppo

14:00 – Chiusura del webinar

Requisiti per l'iscrizione al corso e relativa documentazione da esibire

Assistenti Sociali e professionisti con ruolo di guida e motivazione

Obiettivi

Il webinar si propone di approfondire l’importanza dell’argomentazione come strumento chiave nella comunicazione professionale, evidenziandone la natura costruttiva e il ruolo fondamentale nel coinvolgimento e nella motivazione degli interlocutori. Attraverso un percorso strutturato, i partecipanti acquisiranno consapevolezza sugli aspetti razionali ed emotivi dell’argomentazione, imparando a utilizzarli in modo efficace per rendere le proprie posizioni più persuasive e coerenti con il contesto di riferimento.

Docenza

Dr. P. Boschi, formatore accreditato CNOAS, presidente agenzia formativa APOGeO, giurista, consulente, autore di Fatti, valori e dibattito in AA.VV. “Argomentare le proprie ragioni”, Loffredo editore, Gestire i collaboratori, Giunti editore.

Come iscriversi

I privati possono acquistare uno o più corsi aggiungendoli al carrello.

Nel caso di iscrizioni da pubblica amministrazione scaricare il modulo allegato webinar 2025 IV primo semestre scheda di iscrizione_PA

Note

Webinar facente parte della miniserie in quattro Episodi “I ruoli di coordinamento e responsabilità”. L’acquisto di più Episodi dà diritto a uno sconto complessivo.

Dettagli

Prezzo

45,00 

Sede del corso

Via Atto Vannucci 29 B - Firenze (FI) (a 150 metri dalla Tramvia T1 fermata Piazza Leopoldo)

Modalità

Online e in presenza

Tipologia

A pagamento

Sedi di stage

Solo Webinar con momenti di confronto e interazione

Sviluppo lavorativo

Il webinar fornisce strumenti per arricchire le competenze in ambito di servizio sociale, sia nel settore pubblico che in quello privato.

Attestato

Attestato frequenza CNOAS

Come iscriversi

I privati possono acquistare uno o più corsi aggiungendoli al carrello.

Nel caso di iscrizioni da pubblica amministrazione scaricare il modulo allegato webinar 2025 IV primo semestre scheda di iscrizione_PA

Quantità Corsi Prezzo Totale Risparmio
1 Corso 45€
2 Corsi 80€ Risparmi 10€
3 Corsi 105€ Risparmi 30€
4 Corsi 120€ Risparmi 60€

Agenzia Formativa riconosciuta dalla Regione Toscana e accreditata con il Consiglio dell’Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS). 

Rafał Olbinski

© 2025 A.p.o.Ge.o Srl –  Partita Iva 05046800487 – Via Atto Vannucci 29b Firenze (FI) – Tel. 055 4627285 / 3355394284 – info@apogeoform.net